L’ABCAssociazione Bere Consapevole ed il ClubGusto Aroma & Bon Ton in collaborazione con Aibes Campania e con il Patrocinio di A.I.B.E.S. Associazione Italiana Barman ESostenitori Organizzano la 2^ Edizione del “Gran Premio Barman Domani 2019”
REGOLAMENTO DEFINITIVO
Gara riservata agli studenti degli Istituti Professionali della Campania. Le iscrizioni si chiuderanno il 27 novembre 2018. Il Gran Prix Barman Domani sarà articolato con quattro tappe ed una Finalissima (Alleg. 1). In ogni tappa sarà intitolata ad un “Main Partner” che provvederà ad assegnare i premi ai primi tre classificati ed all’Istituto Vincitore della tappa stessa. La categoria del cocktail da presentare è “Fancy” e cioè un Cocktail che può contenere al massimo 7 prodotti comprese le gocce e il contenuto può variare dai 7 ai 30 cl. Siccome l’organizzazione aderisce alla sensibilizzazione e l’educazione dei giovani al Bere Consapevole il Drink non potrà contenere più del 25% di prodotti alcolici (ad esclusione dei "ready to drink" e "spumanti") e potrà essere anche completamente analcolico, ma dovrà contenere al suo interno almeno 1cl di un prodotto del “Main Partner”.
Clicca qui per modificare.
L’organizzazione allestirà un proprio banco dove, prima dell’inizio della gara, provvederà al sorteggio dei numeri di gara da assegnare ai partecipanti. Ogni Istituto potrà concorrere con tre (3) Allievi . Ogni concorrente dovrà preparare 1 cocktail di sua creazione per 3 bicchieri di cui solo 1 completo di decorazione. 2 andranno alla giuria “Vip” (4 giurati “Vip” scelti dall’organizzazione tra gli ospiti presenti) ed 1 per la “Giuria Decorazione” (composta da 2 Esperti del settore ) che assegnerà un voto solo alla decorazione. I concorrenti dovranno provvedere a tutto quanto occorre per la loro preparazione e precisamente:
3 bicchieri, di forma e fantasia a piacere, adatti alla tipologia del drink da lui scelto.
I Prodotti da utilizzare per la preparazione dei 3 drinks.
Gli attrezzi di lavoro e tutto quanto previsto per la sua decorazione.
Un commis che lo aiuta nel suo lavoro (facoltativo).
Si concorre con la classica divisa Ufficiale della scuola. Anche il commis aiutante deve indossare la divisa. Al punteggio conseguito dai giudici degustatori verranno sottratte le penalità che un “giudice tecnico” constaterà durante tutta la fase di lavoro del concorrente (vedi All. nr.1). Ogni Giurato “Vip” esprimerà un voto:
Da 1 a 10 per “Aroma & Aspetto” del cocktail
Da 1 a 20 per “Gusto” del cocktail
Ogni Giurato “Esperto in Decorazioni” esprimerà un voto da 1 a 5 per la “Decorazione”. Il Vincitore della gara individuale sarà determinato dalla somma dei voti ottenuti dai parziali, “Aroma & Gusto” ed “Decorazione”. Ai fini della proclamazione dei vincitori, in caso di parità di punteggio finale la classifica sarà determinata in base al seguente criterio:
Miglior punteggio al parziale “Aroma & Gusto”.
Miglior punteggio al parziale “Tecnica di lavoro”.
Miglior punteggio al parziale “Decorazione”.
Al termine della gara Individuale ai primi 20 classificati sarà assegnato un punteggio in base alla seguente tabella:
L’Istituto Vincitore di Tappa della gara a squadre sarà determinato dalla somma dei punti totalizzati dai 3 concorrenti individuali. E’ previsto, inoltre, un Premio per la Miglior Decorazione. Per tutti i concorrenti un Attestato di Partecipazione.
Finalissima
La Finalissima sarà uno show e saranno ammessi ad essa i Migliori Tre Concorrenti per Istituto in riferimento alle classifiche delle varie tappe. Ogni Istituto potrà concorrere con un massimo di tre Allievi ed avrà a disposizione un tempo limite di 5 minuti in cui presentare come meglio crede Istituto e concorrenti. Per la presentazione dell'Istituto possono essere utilizzate anche apparecchiature multimediali. I concorrenti dovranno preparare ognuno 1 cocktail di sua creazione in 3 porzioni (2 per la giuria “Vip” (4 giurati “Vip” scelti dall’organizzazione tra gli ospiti presenti e posizionata di fronte ai concorrenti) ed 1 per la “Giuria Decorazione” (composta da 2 Esperti del settore ) che assegnerà un voto solo alla decorazione. Ogni Giurato “Vip” esprimerà un voto:
Da 1 a 10 per “Aroma & Aspetto” del cocktail
Da 11 a 20 per “Gusto” del cocktail
Da 1 a 10 per la “Presentazione” dell’Istituto
Al punteggio conseguito dai giudici degustatori verranno sottratte le penalità che un “giudice tecnico” constaterà durante tutta la fase di lavoro del concorrente (Allegato 2). Per la gara individuale il regolamento sarà lo stesso delle varie tappe. L’Istituto Vincitore della gara a squadre sarà determinato dalla somma dei 3 concorrenti individuali a cui sarà aggiunto il parziale ottenuto per la “Presentazione” di Istituto e Concorrenti ed i punti (al 50%) ottenuti nella gara a squadre delle varie tappe. Il Vincitore della Gara Individuale acquisirà il diritto a far parte della selezione regionale ed a rappresentare la Campania nella Categoria riservata agli Istituti Professionali al Concorso Nazionale Aibes in programma il prossimo autunno. E’ previsto, inoltre, un Premio per la Miglior Decorazione. Per tutti i concorrenti un ricordo della Manifestazione.